
CHI SONO?
Mi racconto...
Mi chiamo Marina Massa, ho 32 anni e sono laureata in scienze degli alimenti e nutrizione.
Sono abilitata all'ordine dei biologi nutrizionisti (numero AA_079752)
Ho scelto di fare la Nutrizionista perché ho avuto sin da bambina problemi di allergie varie e ho sempre pensato di voler aiutare le altre persone nelle mie stesse condizioni.
Nonostante ciò ho sempre amato mangiare. Un po’ tutto, dai piatti tradizionali a quelli più particolari, da quelli della nonna a quelli dei grandi chef.
Ma amo soprattutto la cucina sana.
Mi piace sentire il sapore autentico degli ingredienti.
Ho imparato a mangiare con moderazione, prediligendo la qualità piuttosto che la quantità.
A soddisfare il palato con un buon accostamento dei sapori, e saziarmi con alimenti sani e naturali, ricchi di nutrienti preziosi per l’organismo.
E poi vabbè, ogni tanto “sgarro” anch’io. Ma se ci si abitua a mangiar bene tutti i giorni, va bene anche quello!
CURRICULUM
La mia formazione & le mie esperienze
Laureata in Scienze degli alimenti e nutrizione umana all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ho proseguito il mio percorso di studi nella stessa università dottorandomi in Scienze e Tecnologie delle produzioni agro-alimentari, nel centro di acquacoltura CAISIAL (Portici- Napoli).
Durante il dottorato ho studiato le molteplici proprietà delle microalghe, concretizzando l'idea che potessero essere utilizzate come alimenti anche da noi in Campania, nonostante le tradizioni radicate.
Ho sostenuto l’esame per l’abilitazione alla professione ed ho iniziato a lavorare come nutrizionista nel 2015 continuando la mia attività di collaborazione con il centro.
Attualmente, svolgo attività di consulenza nutrizionale e rieducazione alimentare,
ed elaboro piani alimentari personalizzati che seguono le basi della Dieta Mediterranea, e vengono adattati il più possibile ai gusti ed alle esigenze legate allo stile di vita di ogni soggetto.
Continuo a studiare e ad aggiornarmi, attraverso la lettura di libri e la partecipazione a convegni, corsi e seminari.
Oltre alla professione di nutrizionista svolgo anche quella di ricerca.
La ricerca scientifica è sicuramente una delle armi più importanti per conoscere e combattere ogni malattia, dalla più comune alla più grave, ed è fondamentale anche nel campo alimentare potendo identificare molecole che hanno effetti sul nostro organismo. L’importanza della ricerca è fondamentale, assai più di quella che pare essere l’opinione diffusa, che questo settore riveste per la nostra vita e per il futuro nostro e del pianeta su cui viviamo.
Il progresso della scienza dipende strettamente dalle risorse che vi vengono investite.
"Il cibo che mangi può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno."
Ann Wigmore
