top of page

Servizi offerti

Per tutte le tue esigenze

img fin 2.jpg

Consulenze online

Il servizio viene effettuato in videoconferenza, e le opzioni possibili sono due:

  1. Consulenza nutrizionale con rilascio dieta personalizzata

  2. Educazione alimentare/controllo nutrizionale

nuovo logo2bianco.jpg

Consulenze nutrizionali & diete personalizzate

La prima consulenza nutrizionale ha una durata di circa un’ora. Nel corso della prima consulenza vengono effettuati:

  1. Anamnesi personale e indagine alimentare

  2. Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico

  3. Discussione della dieta

  4. Controlli nutrizionali

profilo nuovo.jpg

Assistenza & Supporto

Oltre alla dieta personalizzata e alla consulenza nutrizionale, potrete contattarmi telefonicamente, tramite social network/chat e via mail per qualsiasi problema, domanda o dubbio.

Servizi: Services
On the Scales

Consulenze online

In che modo?

Il servizio viene effettuato in videoconferenza, e le opzioni possibili sono due:

  1. Consulenza nutrizionale con rilascio dieta personalizzata:

Se hai intenzione di richiedere un piano nutrizionale personalizzato secondo le tue esigenze e secondo le tue abitudini, è questa l’opzione da scegliere. Comprende infatti un colloquio conoscitivo approfondito di circa 4o minuti nel corso del quale verranno richieste tutte le informazioni utili all’elaborazione del piano alimentare.Ti verrà richiesto di annotare il peso, e ti verrà spiegato come prendere da solo le misure antropometriche (Tranquillo/a, basta una bilancia e un metro da sarta!). Dopo 3-4 giorni lavorativi, ti invierò tramite e-mail il piano alimentare personalizzato. Dopo due settimane, fisseremo un colloquio di controllo per verificare l’andamento del piano alimentare. Per dubbi o chiarimenti sul piano alimentare nel tempo che intercorre tra gli appuntamenti veri e propri, rimango a disposizione gratuitamente via e-mail o whatsapp.

2. Educazione alimentare/controllo nutrizionale:

Se vuoi semplicemente saperne di più sul tuo stato nutrizionale (se sei in sovrappeso o no, quale potrebbe essere il tuo peso ideale, ecc.) ed avere dei consigli su come correggere la tua alimentazione giornaliera puoi scegliere questa opzione. Dopo un colloquio conoscitivo di circa 20 minuti ti invierò via e-mail un foglio con i tuoi dati e con consigli su come migliorare le tue abitudini alimentari (non una dieta personalizzata giornaliera e pesata, ma accorgimenti da adottare per migliorare la tua alimentazione abituale). Questo servizio può essere utile anche per avere delle linee guida generali in presenza di lievi patologie o per periodi della vita “speciali” come gravidanza, allattamento, menopausa, oppure per l’alimentazione del tuo bambino.

Es. “Ho fatto le analisi ed ho il colesterolo alto. Come mi devo comportare?” Ti invierò una guida con dei consigli alimentari per prevenire o tenere sotto controllo il problema.

oppure

“Sto allattando. Quali alimenti dovrei evitare di mangiare?” o ancora “Come posso educare il mio bambino già da piccolino a mangiare sano?” Anche in questi casi, ti invierò non una dieta personalizzata, ma una guida che ti aiuterà a gestire l’alimentazione in modo consapevole.

Per usufruire del servizio di consulenza on line, visualizzare gli orari e i costi, prenotare un appuntamento, clicca sul link sottostante e segui le indicazioni:

Servizi: About
how_to_diet_successfully.jpg

Consulenze nutrizionali

Modo di operare

La prima consulenza nutrizionale ha una durata di circa un’ora. Nel corso della prima consulenza vengono effettuati:

  • Anamnesi personale e indagine alimentare

Altro non è che un  colloquio conoscitivo tra nutrizionista e paziente.

Sono generalmente richieste le abitudini alimentari e i ritmi di vita. Ad esempio, pul essere chiesto di descrivere  una giornata abituale (es. “Pranza fuori per lavoro?” “A che ora va di solito in palestra?” ecc.) e i pasti abituali (es. “Quanti pasti fa al giorno?” “Cosa mangia a colazione?” ecc.).

Nel corso nell’anamnesi personale verranno invece valutate le condizioni generali di salute, la presenza di eventuali disturbi (es. bruciori di stomaco, intestino pigro, ecc.) o condizioni patologiche accertate da analisi del sangue e diagnosi del medico curante (es. ipercolesterolemia, diabete, disturbi della tiroide, allergie, intolleranze, ecc.).

Può essere senz’altro utile portare con sé le ultime analisi del sangue, sempre che esse siano state eseguite entro i sei mesi precedenti la visita. Nel caso in cui invece esse risalgano a molto tempo prima si consiglia di consultare il medico curante per valutare se sia il caso o meno di ripeterle.

  • Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico

Sono misurati altezza, peso e circonferenze corporee.

Viene valutato lo stato nutrizionale attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI in inglese, che sta per Body Mass Index), un parametro che  mette in relazione peso e altezza, ed è un indice del grado di sovrappeso. Esistono delle tabelle che stabiliscono degli intervalli e permettono di classificare gli individui, sulla base al proprio IMC, nelle fasce di sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità.

Viene valutato il fabbisogno nutrizionale sulla base dei parametri misurati e dello stile di vita del paziente (es. lavoro più o meno sedentario, attività sportiva, ecc.).

  • Discussione della dieta

Partendo dai dati emersi durante  l’anamnesi personale, l’indagine alimentare, lo stato nutrizionale e il fabbisogno energetico nutrizionista e paziente stabiliscono insieme un obiettivo, che può essere la perdita di peso ma anche al contrario l’aumento di peso o di massa muscolare, oppure un’educazione alimentare o l’eliminazione di alcuni disturbi, come ad esempio i bruciori di stomaco o l’intestino pigro.

Si concordano quindi gli elementi principali della dieta (es. quanti pasti al giorno,  alimenti graditi e non graditi, possibilità di pesare o meno gli alimenti, ecc.).


  • Controlli nutrizionali

I controlli nutrizionali vengono effettuate ogni due settimane.

Nel corso del controllo vengono misurati il peso e le circonferenze corporee, si discute su eventuali chiarimenti o problematiche legate alla dieta (es. “C’è qualcosa che per mancanza di tempo non riesce a cucinare?” “C’è qualche alimento che vorrebbe togliere e/o reinserire?” ecc.) e se necessario vengono effettuate delle modifiche.

Dopo un mese dalla prima dieta, verrà cambiata la dieta.

Servizi: About
dietitian-banner.jpg

Diete personalizzate

Un programma fatto appositamente per te

Perché è importante una dieta personalizzata:

Ogni persona che entra in studio, anche con una forte motivazione a correggere la propria alimentazione, può avere delle necessità delle quali è importante tenere conto.

C’è chi per lavoro passa la maggior parte della giornata in auto, e magari deve pranzare spesso fuori; c’è chi deve cucinare per tutta la famiglia, e non ha tempo né spazio per differenziare troppo le pietanze. C’è chi ha una pausa pranzo di soli venti minuti in un turno di otto ore, magari anche notturno. Chi si trova meglio a seguire un piano alimentare più generico, o chi al contrario lo preferisce il più specifico possibile.

D’altra parte invece, possono esservi abitudini completamente sbagliate, che vanno necessariamente correttese si vuol migliorare la propria alimentazione.

Un errore comune è quello di saltare la colazione, che invece è uno dei pasti più importanti della giornata. Altra abitudine errata è quella di acquistare per comodità sempre alimenti precotti o preconfezionati: va bene una volta ogni tanto in emergenza, ma non deve essere un’abitudine.

Da qui è evidente che la dieta non è solo un elenco di cibi con calcoli e calorie. Deve certamente essere elaborata tenendo conto dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico di ognuno, ma deve anche essere personalizzata, nei limiti del possibile, sulla base dei gusti e delle abitudini della persona che si ha davanti.

In linea generale, per tutte le diete mi baso sui principi della Dieta Mediterranea.

I benefici in termini di salute e longevità di tale regime alimentare sono stati ampiamente dimostrati.

Le diete sono bilanciate ed equilibrate, e prevedono l’introduzione di tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali) nelle corrette proporzioni e quantità. Sono personalizzate considerando lo stato nutrizionale e il fabbisogno energetico personale, i gusti e le abitudini alimentari, nonché eventuali patologie presenti, sempre accertate da analisi del sangue e diagnosi del medico curante (es. ipercolestolemia, diabete, gastrite, ecc.).

  • Dieta per sovrappeso e obesità

  • Magrezza eccessiva

  • Dieta per diabete

  • Dislipidemie

  • Allergie e intolleranze alimentari

  • Diete per bambini e adolescenti

  • Diete per gravidanza e allattamento

  • Dieta per menopausa

  • Diete per la terza età

  • Diete per sportivi amatoriali

  • Diete per vegetariani e vegani

Servizi: About
bottom of page